venerdì 14 luglio 2017

LA MIA SCUOLA ELEMENTARE di Camillo Marino

La sede delle scuole elementari, all’inizio degli anni Cinquanta (XX secolo), era situata in un edificio dell’ICIAP. Per la generazione di scolari della mia età si poteva ritenere buona fortuna “vivere” l’anno scolastico in una casa popolare. Le pubbliche autorità, alle prese con la difficile opera di ricostruzione del dopoguerra, cercavano di risolvere, come potevano, gli innumerevoli e gravosi problemi della gente. Frequentavo la scuola elementare ubicata nel centro storico, nella via principale del paese.  Oggi quell’edificio è ancora lì occupato da alcune famiglie. Molti ricordi sono ancora bene impressi nella mia mente: il primo maestro, la prima bacchettata, il primo rimprovero, l’apprensione dei miei genitori per la mia irrequietezza.
Vedo gli scolari di oggi frequentare l’attuale edificio delle scuole elementari, costruito in modo razionale, concepito a ricevere una numerosa popolazione scolastica e, soprattutto, al passo coi tempi, munito di riscaldamento centralizzato, aule ampie e luminose, servizi igienici adeguati, moderna palestra, spazioso cortile.
La “nostra” scuola non era dotata di tali servizi. Aule strette ospitavano classi con un numero elevato di alunni. Il riscaldamento consisteva in un piccolo braciere o in una modesta stufa a legna, non certo sufficienti a soddisfare le nostre esigenze.
Un ricordo molto vivo nella mia memoria è quello relativo ai momenti che trascorrevamo al mattino prima dell’inizio delle lezioni. Ci radunavamo nel piccolo cortile della scuola e praticavamo un gioco, la guerra francese, che gli scolari di oggi nemmeno conoscono. Due squadre formate da alcuni elementi si fronteggiavano in una sfida che consisteva nel rincorrersi e nel non cadere prigionieri degli avversari, godendo della difesa dei componenti della propria squadra.
Altri giochi molto praticati erano quelli con le palline di vetro o quello delle figurine dei calciatori, miti di allora: Ghiggia, Schiaffino, Boniperti, Nhordall, e fra i ciclisti: Coppi, Bartali, Magni, Koblet, Bobet. Il gioco con vere monete, detto della “reta”, raramente veniva praticato in ambito scolastico…
Oggi tutto è cambiato. I giovani entrano nei bar per dare vita ad una partita elettronica con i video games in linea coi tempi che viviamo.

 
 

domenica 9 luglio 2017

TERSITE di Peppe Murro

Il campo dei Greci a Troia è un paese.
Ci sono i potenti, ricchi di prede e di sangue, grassi tronfi e arroganti come chiunque abbia il potere e goda della sopraffazione… stanno lì, seduti in attesa dell’ossequio e dell’inchino, pronti alla derisione ed allo sfregio, sempre inclini a colpire e ferire. Conoscono bene la natura umana e col bastone governano il gregge.
Poi ci sono gli affamati, quelli che sognano di essere eroi e di arrivare al cielo della gloria o più semplicemente di sostituire i potenti… si inebriano di battaglie e di vittorie, poco importa di quante morti sia disseminata la loro carriera, su quanti cadaveri di amici o nemici debbano passare. Vogliono il potere e quest’ansia è il loro vero e unico blasone, la sola ragione della vita.
Ci sono, infine, quelli che non contano, docile umanità a disposizione del consumo degli altri, pronti a servire o a farsi macellare da guerra e fatiche… purché il padrone di turno getti loro ogni tanto un avanzo, finga un mezzo favore, accenni la promozione di un mezzo sorriso.
Ma la figura più alta e più rappresentativa resta sempre lui: Tersite, vero Greco tra i Greci, immagine fulgida di ogni loro vizio. Sempre disponibile all’ossequio fino a prostrarsi, purché si veda che è in compagnia di chi conta, si esibisce in oracoli e dotte citazioni ripetendo Nestore e Calcante, sperando di superarli; vile impareggiabile che si nasconde in ogni battaglia pur avendo ricchezza di consigli per ogni guerriero e pronto ad attribuirsi, ma con modestia, ogni vittoria; consolatore partecipe di ogni pena, soprattutto con ancelle e nipoti sopra il loro vuoto talamo.
È ricco di parole, il buon Tersite, da quelle sussurrate alle fanciulle abbandonate a quelle declamate nei consessi ad esaltazione dei suoi protettori, sempre pronto a mostrarsi, sempre pronto a defilarsi. Ha il coraggio della viltà e l’ipocrisia delle anime feroci: prodigo come nessuno ad insinuare e consigliare, e sempre pronto a celarsi nell’ombra. Come dice il poeta, ha l’anima deforme come il corpo, è la mano che spinge la mano col pugnale, sempre nascosta, sempre innocente e nobile davanti al pubblico. Questo teatrante…
Un colpo di tosse spezzò la voce rauca, mentre le dita si allargavano facendo cadere il mozzicone dell’eterna sigaretta. Come se si accorgesse solo ora di aver parlato troppo fece un largo respiro:
Sì, il paese è come il campo dei Greci a Troia. Il paese, questo paese.
Un altro colpo di tosse, più violento.
Ci guardò col suo mezzo sorriso intriso di ironia e di una distaccata rassegnazione.
Io guardavo le sue dita con le unghie abbrunite dal fumo e mi chiedevo quanto doveva conoscere la vita e le persone per essere così disincantato e amaro.
Beh, uagliù, mo’ iatevenne che ho da fare… si accomodò sulla sedia, accavallò le gambe e chiuse gli occhi di fronte all’ultimo sole.
“Ciao, Mimì… ciao maestro Mimì…”  

mercoledì 5 luglio 2017

SAN TOMMASO ALLA CORTE DI LUIGI IX di Tommaso di Brango

L’ambasciatore dei veneziani faceva un rumore d’inferno. Affondava debolmente il cucchiaio di legno nel piatto di minestra e, dopo averlo portato alla bocca, iniziava a succhiare l’acqua calda come se dovesse assaggiare un chicco per volta. Sembrava il cigolio che fanno le ruote dei carri quando non vengono cambiate per troppo tempo.
Il principe ereditario lo guardava con un certo disgusto e si rivolgeva al padre parlandogli all’orecchio e mettendo le mani davanti alla bocca. Nessuno di noi seppe mai cosa gli stesse dicendo, ma il fatto che il Re rispondesse stringendo le spalle e abbassando leggermente il mento verso destra ci fa capire che, con tutta probabilità, non si doveva trattare di giudizi lusinghieri. Alla sua sinistra c’erano il rettore dell’Università di Parigi e alcuni professori che parlottavano tra loro, forse per coprire il suono prodotto dall’ambasciatore.
Gettai uno sguardo alle mura della stanza e pensai che mi aspettavo maggior sfarzo nella dimora del Re di Francia. Certo, ci trovavamo in un castello: ma qualche ornamento alle finestre avrebbe pure potuto mettercelo Re Luigi! E anche il tavolo poteva non essere semplicemente un lungo pezzo di legno con un panno disteso sopra!
D’un tratto la porta del salone si aprì ed entrarono le maestranze per portare il secondo piatto. Non sapevano che l’ambasciatore doveva ancora finire di degustare i chicchi della minestra. Prima che chiunque tra loro potesse parlare, però, si udì un tonfo all’interno della stanza.
Il tutto durò un solo istante, ma nella mia memoria appare dilatato, come se il tempo si fosse improvvisamente bloccato. Fu un rumore netto, come un bove che cade su un asse di legno e lo travolge. L’ambasciatore si sporcò con la minestra, il Re e suo figlio rivolsero lo sguardo alla loro destra, il rettore e i professori parvero aver accumulato in faccia tutto il sangue che avevano in corpo.
«È chiaro! Ma che dico: è chiarissimo!» fece frate Tommaso con il pugno ancora sul tavolo e incurante dello sguardo altrui. Poi si voltò verso sinistra e, rendendosi conto dell’accaduto, serrò le labbra e abbassò lo sguardo. Il rettore, che lo guardava carico d’odio e imbarazzo, si rivolse al Re con le sopracciglia appena inarcate, come chi sta per chiedere scusa.
Luigi IX però era uomo di grande intelligenza e santità e lo fermò toccandogli l’avambraccio con la mano destra. Dopodiché si alzò e, sotto lo sguardo interrogativo di tutti, andò a sedersi accanto a Tommaso che rimaneva con gli occhi fissi al piatto di minestra.
«Ditemi, su cosa riflettevate?»
«Sulla dottrina manichea Sire. Forse ho trovato il modo di confutarla e mi sono fatto prendere dall’entusiasmo. Perdonatemi.»
Il Re fece un sorriso con la parte destra della bocca. «Perdonatemi voi, Tommaso, se non vi ho messo a disposizione un ambiente adeguatamente silenzioso e accogliente. Comunque ditemi: in cosa cede la dottrina manichea a vostro avviso?».
Trascorsero il resto della serata a discorrere di simili questioni.